I Corso teorico-pratico di base “Obstructive Sleep Apnea Syndrome – OSAS – Diagnosi e trattamento multidisciplinare”

SAVE THE DATE 24 novembre 2018, inizio alle ore 09:00
Conference Center Roma, Sala “Baronci” – Via Cola di Rienzo, 80A – ROMA

Gentili e cari colleghi medici, odontoiatri e professionisti della sanità, insieme alla di cui sono direttore scientifico e con alcuni autorevolissimi colleghi, ho organizzato un approfondito Corso teorico-pratico con carattere multidisciplinare sul tema delle Apnee Ostruttive Notturne – OSAS.

Ho quindi il piacere di invitarvi a partecipare al Corso e diffondere, ove lo riteniate opportuno, questo messaggio ad altri medici.

Il Corso si svolgerà presso la Conference Center Roma, Sala “Baronci” – Via Cola di Rienzo, 80A il giorno 24 novembre 2018, con inizio alle ore 09:00

Potete scaricare il PROGRAMMA e la LOCANDINA

Il Corso è a numero chiuso ed è limitato a 27 partecipanti, di cui 20 medici ed odontoiatri. E’ naturalmente indirizzato a Medici di tutte le specializzazioni e odontoiatri, a psicologi, laureati in professioni sanitarie (infermieri, logopedisti, neurofisiopatologi, fisioterapisti, nutrizionisti).

Se siete interessati, il telefono di riferimento è 340 2211463 (Tagas Srls – Ludovica Serra) e la mail: disturbidelsonnotagas@gmail.com

o i miei recapiti (www.polisonnografia.it) o il mio numero di cellulare.

Un caro saluto e a presto rivederci
Prof. Francesco Peverini

Seminario LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE IN SONNO – OSAS. PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO IN UN NETWORKING MULTIDISCIPLINARE

La Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus, invitare a partecipare al Seminario LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE IN SONNO – OSAS. PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO IN UN NETWORKING MULTIDISCIPLINARE, che si svolgerà il giorno Venerdì 27 febbraio 2015 presso la Casa di Cura Ulivella e Glicini – Via del Pergolino 4/6, Firenze.
Il Seminario, ha lo scopo di mettere in evidenza gli elementi clinici teorici e pratici per la corretta identificazione del paziente affetto da OSAS, inquadrando, in un ambito multidisciplinare, le molteplici fasi del percorso di diagnosi assistenza e cura, mediante lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, unitamente alla presentazione di casi clinici.
Il Seminario, è organizzato dall’ I.F.C.A. – Istituto Fiorentino di Cura e Assistenza S.p.A. – ed ha il Patrocinio della Fondazione per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno Onlus, la cui Mission è la divulgazione e la formazione nell’ambito della Medicina del Sonno.

Sono previsti 6,5 crediti ECM.
La partecipazione al Seminario è gratuita.

Prof. Dott. Francesco Peverini
Direttore Scientifico
Fondazione per la ricerca e la cura dei disturbi del sonno Onlus

Scarica la relazione del Prof. Dott. Peverini
Scarica la relazione della Dott.ssa Letizia Lonia
Scarica la relazione della Dott. Walter Borsini
Scarica l’invito
Scarica la locandina
Scarica la Scheda di iscrizione

EOS DRS

Formazione continua ed integrata per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno III edizione 2013

La chirurgia dei Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno (DRS), o Roncochirurgia (RCH), è una branca medico-chirurgica relativamente recente che riconosce una primogenitura certa con paternità ORL; l’ostruzione notturna di fatto si gioca in sede faringea e comunque nei territori di interesse e competenza specifica dell’ORL. Inoltre la totalità degli interventi ORL per i DRS sono interventi mutuati o ispirati alla rinochirurgia, alla chirurgia orofaringea, alla chirurgia oncologica del testa-collo.

Continue reading EOS DRS