Formazione continua ed integrata per il Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno III edizione 2013
La chirurgia dei Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno (DRS), o Roncochirurgia (RCH), è una branca medico-chirurgica relativamente recente che riconosce una primogenitura certa con paternità ORL; l’ostruzione notturna di fatto si gioca in sede faringea e comunque nei territori di interesse e competenza specifica dell’ORL. Inoltre la totalità degli interventi ORL per i DRS sono interventi mutuati o ispirati alla rinochirurgia, alla chirurgia orofaringea, alla chirurgia oncologica del testa-collo.
I quadri cIinici come il russamento semplice, la UARS, I’OSAHS, Io Stridor notturno, che costituiscono l’oggetto della attività chirurgica del roncochirurgo, sono pressoché trascurati nel corso di Specializzazione in ORL e costituiscono una parte sovente marginale anche in quelli di Neurologia e Pneumologia.
Non a caso si è spontaneamente formata in tutto il mondo, ed autorevolmente anche in Italia, una branca multidisciplinare della medicina nota come Medicina del Sonno, con contributi neurologici, pneumologici, internistici, pediatrici, cardiologici e più recentemente ORL, stomatologici e maxillo-facciali. Da questo punto di vista il Roncochirurgo deve essere in qualche misura formato anche alla medicina del sonno.
Il progetto formazione continua ed integrata è stato pensato dalla SIO per accreditare il profilo professionale di Medico Qualificato in Disturbi Respiratori Ostruttivi in Sonno con l’obiettivo di fornire al singolo Discente le professionalità indispensabili per gestire correttamente da ogni punto di vista il paziente affetto da tali patologie.
Alcuni degli argomenti trattati nel corso del residenziale saranno oggetto di un approfondimento online. Le sessioni di formazione a distanza (FAD) saranno pubblicate nel corso del 2013 sul portale di e-learning www.edukarea.it
Ogni discente avrà le proprie credenziali di accreditamento ed il suo file formativo individuale
Bertinoro – Forlì, 11, 12 gennaio 2013 – 20, 21 settembre 2013
Argomento trattato:
Prof. Francesco Peverini
Lezione 21 settembre 2013 – Caso clinico endocrinologia
![]() |
Scarica la lezione (PDF) |