LO SCENARIO ONIRICO NEL PAZIENTE CON DISTURBO RESPIRATORIO IN SONNO

Francesco Peverini

La Sindrome delle Apnee Ostruttive in Sonno (OSAS, da Obstructive Sleep Apnea Syndrome), è determinata da ripetuti episodi di ostruzione delle alte vie respiratorie durante il Sonno ed è associata ad un aumento dello sforzo inspiratorio, desaturazioni ossiemoglobiniche intermittenti, frammentazione del Sonno stesso.
Nella maggior parte dei lavori è emerso che i pazienti con OSAS mostrano, nei sogni, un tono emotivo di carattere negativo. In particolare, i pazienti che segnalano tale dato, descrivono un positivo cambiamento nella percezione emozionale del Sogno dopo un trattamento ventilatorio con apparecchi a pressione positiva (de”nita CPAP da Continuous Positive Airways Pressure – ventilazione meccanica a pressione positiva delle vie aeree), il trattamento oggi ritenuto il Gold Standard per l’ OSAS.
Sarebbe veramente sorprendente, infatti, se un paziente vivendo il più dirompente dei disturbi del Sonno (OSAS) non presentasse anche delle particolari esperienze oniriche. Le considerazioni che si pongono alla nostra attenzione, nell’esaminare l’attività onirica di pazienti con OSAS o con altre patologie organiche, non sono solo di ambito psichiatrico, ma possono riflettersi concretamente su salute e benessere degli individui in cui questa particolare e necessaria funzione viene progressivamente o improvvisamente compromessa.

LO SCENARIO ONIRICO NEL PAZIENTE CON DISTURBO RESPIRATORIO IN SONNO

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *