L’attività di ricerca della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno è prevalentemente di tipo epidemiologico e clinico e studia pazienti con Russamento abituale e Sindrome delle Apnee Notturne, esaminando il ruolo di queste condizioni come fattori di rischio verso le malattie acute cerebro e cardio-vascolari (Ictus, Infarto, Morte Improvvisa, incidenti da Colpo di Sonno), Apnee Centrali (in particolare se associate ad Insufficienza Cardiaca), Ipoventilazione Centrale primitiva o secondaria (ad esempio a patologia neuromuscolare, Obesità severa, Bronchite Cronica Ostruttiva), malattie neoplastiche e sull’ottimizzazione delle terapie, siano esse comportamentali, mediche o chirurgiche.
E’ prevista la costituzione di un Osservatorio Nazionale (o Gruppo di Ricerca e Sviluppo per interventi mirati) per la Sindrome delle Apnee Notturne.
Questa struttura avrà una valenza Medico Scientifica, riconosciuta e qualificata per la promozione della conoscenza, formazione, analisi, studi, contatti in questa direzione, dando così ad ogni azione una veste ben identificabile e responsabile capace di trasferire ad un vasto pubblico la necessaria ed elementare conoscenza di questi problemi e dei danni correlati alla mancata diagnosi.
L’Osservatorio è una valida interfaccia con le Istituzioni, le Università, le principali Associazioni del settore, l’ Industria ed ha specifici compiti di Studio degli aspetti Sociali e Sanitari della patologia e di Formazione tra i cittadini riguardo gli incidenti automobilistici da colpo di sonno e deficit del grado di attenzione (vigilanza) e di concentrazione e a rischio rilevante di patologia cardiovascolare (ictus).