E’ centrata fondamentalmente sul paziente affetto da patologia respiratoria Sonno correlata: Roncopatia, Sindrome da Aumentata Resistenza delle Alte Vie Respiratorie, Apnee Notturne, Sindrome delle Gambe Senza Riposo, Disturbi Respiratori in Sonno del bambino e dell’adolescente.
L’attività contempla due momenti: il primo durante le visite, con test e materiale cartaceo esplicativo (azione prevalentemente individuale), il secondo con Corsi di training.
In ambito medico, l’attività educazionale della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno è svolta con l’insegnamento della Medicina del Sonno, l’organizzazione di corsi ECM di aggiornamento e Congressi, con la partecipazione a Corsi e Congressi organizzati nell’ambito delle attività delle Società Scientifiche del settore, con la presenza in riviste specializzate nell’ambito delle neuroscienze.
Saranno quindi programmati e realizzati Corsi di Formazione nelle Scuole, nelle Aziende, in ambiti mirati (camionisti, autisti, piloti, turnisti etc.).
Con adeguate strategie di comunicazione, le relazioni con i mass-media, avvalendosi anche delle nuove tecnologie digitali e dei social network, diffonderanno comunicati stampa e documentazione informativa di supporto sul tema e sulle implicazioni Sociali delle Apnee Notturne, al fine di ottenere interviste e articoli che favoriscano e consolidino il graduale ampliamento della conoscenza e la progressiva divulgazione delle iniziative della Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno.
Le relazioni con la stampa si muoveranno lungo due specifiche direzioni: gli organi di informazione generalisti e quelli settoriali.
In tal modo si agirà con un criterio finalizzato a favorire la conoscenza di obbiettivi e azioni della Fondazione nei due target di riferimento:
1) i cittadini, ossia la società civile, con tutte le sue componenti ed articolazioni;
2) le categorie degli operatori della sanità.