Nel 2011, in Italia, si sono registrati 205.638 incidenti stradali con lesioni a persone, il 22% dei quali attribuibile ad eccessiva sonnolenza diurna, con sinistri che causano il doppio delle vittime e dei costi. Il numero dei morti (entro il 30° giorno) è stato di 3.860, quello dei feriti, 292.019. La valutazione statistica ma ancor di più le cronache quotidiane ci dicono che muoiono più di 1.000 persone l’anno, oltre 3 al giorno, e più di 120.000 restano ferite in incidenti stradali dovuti ai colpi di sonno al volante, la maggior parte determinati dalla Sindrome delle apnee notturne.
Presentata a Roma l’attività del “CENTRO MULTIDISCIPLINARE PER LA RICERCA E LA CURA DEI DISTURBI DEL SONNO”.
Roma, 9 dicembre 2013 – L’eccessiva sonnolenza diurna, provocata per lo più dalla Sindrome delle apnee notturne (OSAS), è la maggior causa dei colpi di sonno al volante, determinando ogni anno la morte di oltre 1.000 persone, oltre 3 al giorno, e il ferimento di almeno altre 120mila. Ma l’OSAS è pure causa di molte altre patologie, spesso mortali, come l’infarto e l’ictus. Il costo sociale e per il SSN di questa subdola Sindrome, secondo stime cautelative è valutato in oltre 6 miliardi di € ogni anno e di questa enorme cifra almeno un miliardo è causato dalle conseguenze dei colpi di sonno alla guida o al lavoro.
Continue reading SALUTE: L’ECCESSIVA SONNOLENZA DIURNA “COSTA” PIÙ DI 6 MILIARDI DI EURO L’ANNO